Soccorritori di livello 1 IAS
Avete seguito il corso Soccorritori soccorritori e adesso vorreste conoscere meglio e approfondire le misure immediate per salvare la vita (MISV)?
Scopo del corso Soccorritori di livello 1 IAS è insegnare nozioni di pronto soccorso al pubblico più vasto possibile.
Il corso si conforma alle direttive tecniche della Conferenza svizzera di medicina d’urgenza e di salvataggio (SMEDREC) e porta al livello 2 della formazione di salvataggio per non professionisti dell’associazione ResQ.
Obiettivi Il/la partecipante
- approfondisce le nozioni acquisite con il corso soccorritori;
- applica la tecnica di misurazione del polso;
- è in grado di misurare e valutare il polso;
- conosce i diversi partner del salvataggio;
- apprende importanti aspetti relativi a diritti e doveri di un samaritano;
- è informato sulle misure in caso di lesioni alla colonna vertebrale;
- conosce la funzione del sistema cardiocircolatorio;
- è in grado di misurare la pressione sanguigna;
- tratta correttamente i diversi stati di shock;
- conosce i punti per la compressione digitale e sa applicarla in caso di forte emorragia;
- è in grado di adottare le misure di pronto soccorso in caso di occlusione vascolare;
- riconosce una possibile lesione cranioencefalica e adotta le misure di pronto soccorso;
- adotta le misure di pronto soccorso in caso di lesioni agli occhi e orecchie, nonché di emorragia nasale;
- adotta le misure di pronto soccorso in caso di attacco epilettico;
- applica i tipi di presa più comuni;
- sa come si valuta una frattura ossea e come si prestano i primi soccorsi;
- conosce le lesioni muscolari e articolari più frequenti;
- conosce i vari tipi di fissazione e sa applicarli;
- sa come si può aiutare una persona in un’emorragia;
- consoce i vari tipi di ferite e le relative cure;
- conosce l’importanza dell’igiene personale;
- sono informati su come insorgono le infezioni delle ferite;
- è in grado di curare adeguatamente le ferite;
- conosce i vari materiali di bendaggio e sa utilizzarli conformemente alla situazione;
- è in grado di distinguere i sintomi di colpo di calore, colpo di sole e prostrazione da calore e applicare le misure di pronto soccorso;
- consoce i sintomi del congelamento e adotta le necessarie misure di pronto soccorso;
- riconosce i pericoli in caso di folgorazione e agisce di conseguenza;
- conosce le diverse forme di somministrazione di farmaci e la loro applicazione;
- sa maneggiare i farmaci ed è in grado di preparare una farmacia domestica adeguata;
- è in grado di adottare le misure di pronto soccorso in caso di forti dolori addominali;
- è informato sulle misure in caso di emergenze ginecologiche;
- è in grado di distinguere i sintomi di iper- e ipoglicemia e di adottare le misure di pronto soccorso;
- conosce le misure di pronto soccorso in caso di crisi d’asma;
- riconosce i sintomi tipici di un attacco d’asma e dell’iperventilazione e adotta le misure di pronto soccorso;
- conosce le misure necessarie in caso di gonfiori nell’area della bocca e della faringe.
Gruppo target e prerequisiti
Possono partecipare ai corsi pubblici tutte le persone di almeno 12 anni di età.
Durata: 7 lezioni x 2 ore
Maggiori informazioni
Elia Messina (responsabile corsi)
Telefono cellulare: 079 452 50 51
corsi@samaritani-comano.ch